Sostieni insieme a noi la ricerca sulle malattie neoplastiche del sangue a supporto della Divisione Clinicizzata di Ematologia con Trapianto di Midollo Osseo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele ed a portare avanti la Casa di Accoglienza "Casa Santella", Pad. 8 Via Santa Sofia, 78 - 95123 Catania, realizzata per i pazienti trattati in Day Hospital e per i familiari dei degenti provenienti da diversi reparti degli ospedali di Catania.
CASA D'ACCOGLIENZA " CASA SANTELLA"

“Casa Santella” ha vissuto un altro momento importante, la visita del neoeletto sindaco della città di Catania l’avv. Enrico Trantino. La visita, si è svolta alla presenza di altri rappresentanti delle istituzioni civili, di medici e degli ospiti della struttura ed è stata l’occasione per far emergere le caratteristiche dell’accoglienza attraverso “Casa Santella” che offre conforto logistico agli ammalati e garantisce loro anche il sostegno dei familiari che se ne prendono cura durante i momenti di forte fragilità causati dalla malattia.

La Foncanesa ogni anno prima dell'arrivo del Santo Natale organizza un incontro presso "Casa Santella" per lo scambio degli auguri.

Ringrazio La Sicilia per l attenzione e il prof. Sergio Sciacca per la disponibilità e sensibilità che riserva sempre alla Foncanesa. Il 5 ottobre u. s. ultimo scorso Mons. Luigi Renna si è recato per la prima volta a visitare "Casa Santella".

Stamattina per la prima volta "Casa Santella" ha ricevuto la visita dell'Arcivescovo di Catania Mons.Luigi Renna. Appena arrivato Monsignor Renna, accompagnato da un solo sacerdote, ha voluto visitare la struttura e ne ha colto il valore e l importanza manifestando grande benevolenza..

Sono trascorsi oltre vent anni da quando la Foncanesa ha istituito il servizio socio assistenziale nato attraverso "Casa Santella" che accoglie gli ammalati provenienti da ogni parte del territorio regionale e non solo, accompagnati dai propri familiari.

Negli anni ’80 il biologo americano Edward Osborne Wilson propose la teoria della Biofilia, che rivoluzionò l’idea del nostro rapporto con la natura.